Sub


Sub

Gruppo SUB VPCP

Il gruppo sommozzatori V.P.C.P. è stato costituito nel settembre 2006, ad opera di alcuni nuovi iscritti e grazie all’interessamento del Presidente Pio Lodi e del consigliere Marco Pullini per questa nuova branca di specialità, legata agli interventi subacquei di protezione civile.
Il gruppo è formato da 11 volontari suddivisi in 2 squadre, ognuno in possesso di brevetto subacqueo per immersione in aria ed 8 subacquei addestrati all’uso di miscele iperossiche.
Allo stato attuale il gruppo dispone di 1 gommone con chiglia in vertroresina per interventi in mare o in lago, un gommone smontabile d’appoggio per interventi in bacini chiusi di ridotte dimensioni ed una piccola barca a chiglia piatta per interventi fluviali (Boston Whaler).

Come mezzi di trasporto disponiamo dell’utilizzo di 1 pick-up Mitsubishi l200 e di un Opel Movano attrezzabile per le emergenze subacquee al trasporto di una squadra con relative attrezzature .
L’attrezzatura subacquea è invece costituita da 6 mute stagne, 8 gruppi di erogazione dell’aria, 4 giubbetti ad assetto variabile e 4 gran facciali (maschere speciali per la protezione delle mucose facciali da agenti inquinanti)nonchè bombole di vario litraggio ed un compressore trasportabile (Coltri) per garantire le ricariche d’aria durante gi internenti.
I campi di impiego del gruppo sono i fiumi e gli specchi d’acqua come maceri e laghetti presenti sul nostro territorio, dove potremmo essere chiamati per operazioni di ricerca e recupero riguardante oggetti o persone disperse.
Per compiere queste operazioni di ricerca e recupero il gruppo sub VPCP ha seguito un apposito corso a Molinella, dove abbiamo appreso le tecniche di ricerca a livello di squadra e di coppia; siamo inoltre attivi anche in mare con le iniziative di pulizia organizzate da goletta verde sulla riviera adriatica mantenendo i contatti con altri gruppi sub di protezione civile operanti in zona.
Per mantenere efficiente l’attrezzatura subacquea e lo stato di preparazione fisica e operativa, oltre alle immersioni in mare, il gruppo si addestra in piscina svolgendo prove in acqua di ricerca e recupero con la maschera oscurata, simulando interventi con visibilità zero.

XX anniversario protezione civile (11)

verginese15